Scegliere chi costruirà il tuo sito web è come scegliere l'impresa che costruirà la tua casa.
Puoi scegliere quella che ti promette il prezzo più basso e consegna "in una settimana", oppure quella che ti mostra il progetto esecutivo, i materiali utilizzati, le certificazioni e un cronoprogramma preciso.
La differenza? Nel primo caso ti ritroverai con infiltrazioni, crepe e bollette energetiche astronomiche. Nel secondo, con un investimento che mantiene il valore nel tempo.
Sono Marco Contin. In 10 anni di gestione impianti industriali ho imparato una lezione fondamentale: la qualità si riconosce dalle domande che sai fare, non dalle risposte che ti danno.
Oggi ti consegno la "checklist del direttore dei lavori" per valutare qualsiasi preventivo per il tuo sito web. Non ti sto dicendo di scegliere me. Ti sto dando gli strumenti per scegliere bene. Poi deciderai tu.
Questa checklist ti farà risparmiare migliaia di euro e mesi di mal di testa. Usala prima di firmare qualsiasi contratto.
La Checklist Prima di Firmare Qualsiasi Contratto
Ecco le 10 domande che separano i professionisti dai venditori. Falle tutte. In ordine. E pretendi risposte specifiche, non evasioni.
1. Il Processo: Mi Vendi un Prodotto o un Metodo?
La domanda da fare: "Qual è il vostro processo di lavoro, passo dopo passo, dal primo incontro alla consegna?"
Cosa cercare nelle risposte: Parole come "analisi", "strategia", "wireframe", "prototipo", "testing", "feedback strutturato". Un processo che prevede almeno 4-5 fasi distinte con deliverable chiari.
Campanelli d'allarme:
- "Prima scegliamo il template che ti piace"
- "Ci mettiamo una settimana"
- Risposte vaghe tipo "dipende dal progetto"
Un professionista non vende siti web. Vende un metodo ingegneristico che porta a risultati misurabili.
2. La Tecnologia: Stai Costruendo su Roccia o su Sabbia?
La domanda da fare: "Quale tecnologia userete per il mio sito e perché avete scelto quella specifica?"
Cosa cercare: Dovrebbero spiegarti i pro e contro della tecnologia scelta per il TUO specifico caso d'uso. Se parlano di "WordPress con tema premium", chiedi il perché e ascolta attentamente la risposta.
Campanelli d'allarme:
- "Usiamo sempre WordPress"
- "È lo standard del mercato"
- Non sanno spiegare i vantaggi per il tuo business
Come ho spiegato nell'analisi WordPress vs. Custom, la scelta tecnologica impatta performance, sicurezza e costi per anni. Non è un dettaglio tecnico.
3. Il Prezzo: È un Numero o un Preventivo Dettagliato?
La domanda da fare: "Posso avere un preventivo dettagliato che specifichi ogni singola voce di costo?"
Cosa cercare: Un documento che dettagli ore di lavoro per fase, costi di sviluppo, integrazioni, testing, formazione. Voci chiare come "Analisi e strategia: 8 ore", "Sviluppo frontend: 24 ore", etc.
Campanelli d'allarme:
- Un numero secco: "€2.000 tutto incluso"
- Voci generiche: "Sviluppo sito"
- Costi nascosti che emergono dopo
Per farti un'idea dei costi reali del mercato, consulta la nostra guida completa ai prezzi dove trovi i breakdown dettagliati.
4. Il Team: Con Chi Parlerò Davvero?
La domanda da fare: "Chi sarà il mio referente durante il progetto? Parlerò con un commerciale o direttamente con chi svilupperà?"
Cosa cercare: Un referente tecnico senior che seguirà il progetto dall'inizio alla fine. Qualcuno che sa rispondere a domande tecniche senza dover "sentire gli sviluppatori".
Campanelli d'allarme:
- "Il commerciale ti seguirà sempre"
- Team diversi per vendita, sviluppo e assistenza
- Non ti fanno mai parlare con chi farà il lavoro
Il telefono senza fili nel web development costa caro. Molto caro.
5. Le Performance: Sono una Promessa o una Garanzia?
La domanda da fare: "Garantite un punteggio minimo su Google PageSpeed Insights? Quale?"
Cosa cercare: Un numero specifico (es. "minimo 85/100 su mobile") e la spiegazione di come lo raggiungeranno. Performance progettata, non ottimizzata dopo.
Campanelli d'allarme:
- "Faremo del nostro meglio"
- "Dipende dai contenuti"
- Non sanno cosa sia PageSpeed Insights
Un sito lento costa clienti. Punto. Un professionista lo sa e progetta per la velocità.
6. Il Mobile: È Adattato o è Progettato per il Mobile?
La domanda da fare: "Il sito viene progettato prima per mobile (mobile-first) o è un design desktop adattato?"
Cosa cercare: Approccio mobile-first, mockup specifici per mobile, spiegazione delle differenze UX tra desktop e mobile per il tuo business.
Campanelli d'allarme:
- "È responsive" (senza spiegazioni)
- Solo mockup desktop
- Non distinguono tra "responsive" e "mobile-first"
Il 78% del traffico web è mobile. Se non progettano prima per mobile, non hanno capito il 2025.
7. L'Autonomia: Sarò Padrone in Casa Mia?
La domanda da fare: "Sarò in grado di modificare testi, aggiungere articoli del blog e caricare immagini in autonomia? Posso vedere una demo del CMS?"
Cosa cercare: Una demo funzionante del sistema di gestione contenuti. Un'interfaccia intuitiva che puoi usare senza essere un tecnico.
Campanelli d'allarme:
- "Per le modifiche ci contatti"
- CMS complicato che richiede formazione
- Costi extra per ogni piccola modifica
Il tuo sito web è la tua casa digitale. Devi poterci vivere comodamente, non essere un ospite.
8. La Proprietà: Cosa Sto Comprando Esattamente?
La domanda da fare: "A fine progetto, di cosa sarò proprietario? Il codice sorgente è incluso? Posso cambiare fornitore quando voglio?"
Cosa cercare: Proprietà totale del sito funzionante, accesso al codice sorgente, documenti di consegna completi. Libertà contrattuale totale.
Campanelli d'allarme:
- Clausole di lock-in nascoste
- "Il codice resta nostro"
- Costi di "migrazione" esorbitanti
La trasparenza su questo punto è il termometro della professionalità.
9. Il Post-Lancio: E Dopo che il Sito è Online?
La domanda da fare: "Cosa succede dopo il go-live? Offrite supporto tecnico? Piani di manutenzione? Aggiornamenti di sicurezza?"
Cosa cercare: Piani di supporto chiari, SLA definiti, distinzione tra supporto tecnico e sviluppo di nuove funzionalità. Documentazione completa.
Campanelli d'allarme:
- "Vi aiuteremo se serve"
- Nessun piano di manutenzione
- Scompaiono dopo la consegna
Un partner serio non sparisce il giorno dopo il lancio. Il post-vendita è dove si distingue la qualità.
10. Le Prove: Puoi Mostrarmi i Risultati?
La domanda da fare: "Puoi mostrarmi un case study di un progetto simile al mio con dati reali di performance e business?"
Cosa cercare: Casi studio con metriche concrete: aumento traffico, miglioramento conversioni, crescita fatturato. Dati, non opinioni.
Campanelli d'allarme:
- Solo "siti belli" senza dati
- Nessun case study nel tuo settore
- Risposte evasive sui risultati
Non chiedere di vedere portfolio. Chiedi di vedere prove di efficacia. Un sito può essere bello ma inutile per il business.
Il Test Finale: La Domanda Trabocchetto
Chiedi: 'Cosa NON riuscite a fare bene?' Un professionista ti dirà i propri limiti e ti reindirizzerà verso chi può aiutarti meglio. Un venditore ti dirà che fanno tutto alla perfezione. Guess who's lying?
Perché il Nostro Metodo Ingegneristico Spunta Tutte le Caselle
Non ti sto vendendo niente. Ti sto mostrando come la nostra metodologia risponde a ogni punto della tua checklist:
Il Nostro Processo: 5 Fasi, Zero Improvvisazione
1. Diagnosi Tecnica (1 settimana)
- Audit completo del tuo business digitale
- Analisi competitor e mercato di riferimento
- Definizione obiettivi SMART misurabili
2. Progettazione Strategica (1 settimana)
- Wireframe custom per il tuo settore
- User experience progettata sui tuoi clienti
- Stack tecnologico ottimizzato per le tue esigenze
3. Sviluppo Ingegneristico (2-4 settimane)
- Codice custom scritto per il tuo business
- Test continui di performance e sicurezza
- Zero plugin, zero template, zero compromessi
4. Testing & Ottimizzazione (1 settimana)
- Test su dispositivi reali
- Ottimizzazione performance garantita oltre 85/100 PageSpeed
- Stress test di carico e sicurezza
5. Go-Live & Formazione (1 settimana)
- Migrazione senza downtime
- Formazione completa sul CMS
- Documentazione tecnica completa
I Nostri Pacchetti: Trasparenza Totale
Confronto Pacchetti ContinDigital
Caricamento grafico...
Fondamenta Digitali (€1.590):
- Sito professionale fino a 5 pagine
- CMS intuitivo per gestione autonoma
- Performance garantita oltre 85/100 PageSpeed
- Mobile-first design
- Proprietà totale codice sorgente
Motore di Crescita (€2.690):
- Tutto di Fondamenta +
- Fino a 10 pagine ottimizzate
- 1 automazione marketing inclusa
- Blog/news integrato
- Analytics e conversion tracking
Sistema Integrato (€5.490+):
- Tutto di Motore +
- E-commerce/booking system
- Area riservata clienti
- 2-3 integrazioni gestionali
- Moduli custom su misura
Garanzie Concrete, Non Promesse
✅ Performance Garantita: PageSpeed oltre 85/100 o refund
✅ Proprietà Totale: Codice sorgente incluso, zero lock-in
✅ Supporto Post-Lancio: 60 giorni inclusi, poi piani opzionali da €20/mese
✅ Mobile-First: Progettazione nativa per dispositivi mobili
✅ Team Dedicato: Referente tecnico diretto, zero commerciali
Case Study: I Numeri Parlano
Cliente: Officina Meccanica di Precisione, Vicenza
Progetto: Motore di Crescita con booking online
Prima del nostro intervento:
- Sito WordPress lento (8.2s caricamento)
- 2-3 richieste preventivo/mese via web
- Gestione appuntamenti solo telefonica
Dopo 4 mesi dal lancio:
- Caricamento ottimizzato: 1.6s
- 18-22 richieste preventivo/mese
- 65% prenotazioni via booking automatico
- ROI: +280% in 6 mesi
Non sono parole. Sono dati misurabili da Analytics.
La Checklist in Azione: Come Usarla
Stampa questa checklist. Portala a ogni incontro con fornitori. Fai le 10 domande. Prendi appunti.
Se un fornitore:
- Evade le domande → Red flag
- Non sa rispondere tecnicamente → Red flag
- Promette tutto ma non garantisce nulla → Red flag maggiore
Se un fornitore:
- Risponde con dati specifici → Green flag
- Ti mostra case study concreti → Green flag
- È trasparente su limiti e costi → Partner potenziale
La differenza tra un investimento e un costo? La qualità delle domande che fai prima di comprare.
Le Obiezioni Più Comuni (e Come Gestirle)
Ma costa molto di più di altre proposte che ho ricevuto...
Hai confrontato il prezzo o l'investimento totale a 3 anni? Un sito 'economico' che richiede rifacimento ogni 2 anni e manutenzione continua costa di più nel tempo. Chiedi il TCO (Total Cost of Ownership) a tutti i fornitori.
Non ho competenze tecniche, come faccio a valutare le risposte?
Le competenze tecniche le devi avere TU per fare le domande giuste, non per valutare le risposte tecniche. Un fornitore professionale sa spiegare concetti complessi in modo semplice. Se non capisci le loro spiegazioni, il problema è loro, non tuo.
Ma tutti i miei concorrenti usano WordPress, sarà pure buono...
E tutti hanno siti lenti, insicuri e costosi da mantenere. Vuoi essere come i concorrenti o vuoi superarli? La maggioranza non è sempre garanzia di qualità. Chiedi ai fornitori di dimostrarti con i dati perché la loro scelta è quella giusta per il TUO business.
Come faccio a essere sicuro che non mi stiate vendendo fumo?
Facile: chiedi di parlare con 2-3 nostri clienti diretti. Chiedi i loro numeri di telefono. Chiamali. Chiedigli se sono soddisfatti e se rifarebbero la scelta. Un professionista serio non ha problemi a darti referenze verificabili.
La Scelta Spetta a Te
Ti ho dato gli strumenti. Il metodo. La checklist che distingue i professionali dai venditori.
Ora la decisione è nelle tue mani.
Puoi scegliere:
- Il fornitore che promette tutto al prezzo più basso
- Il partner che ti dimostra tutto con dati e garanzie
Puoi decidere di:
- Risparmiare oggi e pagare domani
- Investire oggi e guadagnare domani
La scelta più costosa che puoi fare? Quella sbagliata.
Il tuo sito web non è una spesa. È il fondamento digitale della tua crescita per i prossimi 5-10 anni. Scegli come un ingegnere: basandoti su dati, processi e risultati misurabili.
Pronto a Metterci alla Prova?
Prenota una call strategica gratuita. Ti mostrerò il nostro metodo in azione e risponderò a tutte le domande della tua checklist. Zero pressione commerciale, solo competenza tecnica.
La prossima volta che qualcuno ti propone un sito a €500 "tutto incluso", gli fai vedere questa checklist. E poi mi racconti che faccia ha fatto.
P.S. - Se stai ancora confrontando i prezzi invece del valore, non sei ancora pronto per un partner serio. E va bene così. Quando lo sarai, saremo qui.
P.P.S. - Vuoi vedere la checklist in azione? Prenota 30 minuti con me. Ti mostro come valutare qualsiasi preventivo e ti do la mia opinione professionale. Gratis, ovviamente.