Immagina di comprare un'auto usata che sembra un affare. Prezzo stracciato, bella da vedere. Poi iniziano i problemi: oggi la frizione, domani l'alternatore, poi le sospensioni. Dopo un anno, hai speso il doppio del prezzo iniziale in riparazioni. E l'auto? Vale meno di quando l'hai comprata.
Ecco, questo è esattamente quello che succede con il 90% dei siti WordPress delle PMI italiane.
Sono Marco Contin. Per 10 anni ho gestito impianti industriali da milioni di euro prima di passare al codice. In manutenzione ho imparato una lezione fondamentale: il debito tecnico si paga sempre. Con gli interessi.
Oggi ti mostro, dati alla mano, perché quel sito WordPress "economico" ti sta costando una fortuna. E perché un sistema custom ingegnerizzato, pur costando di più all'inizio, è l'investimento più intelligente che puoi fare per la tua PMI.
Non sono opinioni. Sono numeri. Incident report. Metriche.
Preparati: alcuni dati ti faranno male.
L'Anatomia del Guasto: Perché il Tuo Sito WordPress è un "Costo Nascosto"
Partiamo dai fatti brutali. Non dalle opinioni dei blogger o dei fanboy di WordPress. Dai dati.
Performance: Il Disastro Silenzioso
I temi WordPress "tuttofare" come Avada, Divi, Elementor sono il cancro delle performance web.
Dati shock dal campo:
- Avada (730k+ installazioni): LCP medio oltre 8 secondi su mobile
- Divi: Carica 800KB di CSS/JS anche per una pagina vuota
- Elementor: DOM complexity che supera i 1500 elementi
Tradotto in soldoni? Il 70% dei visitatori abbandona oltre i 3 secondi di caricamento. Amazon ha calcolato che 100ms di ritardo costano l'1% delle vendite.
Un nostro cliente, studio professionale di Treviso, aveva un sito Divi con 35 plugin attivi:
- Tempo caricamento homepage: 6,8 secondi
- PageSpeed mobile: 28/100
- Bounce rate: 55%
Dopo il rifacimento custom:
- Tempo caricamento: 1,9 secondi
- PageSpeed mobile: 91/100
- Bounce rate: 20%
- Risultato: Raddoppiate le pagine per sessione, +40% di richieste contatto
Sicurezza: I Numeri del Disastro
Il 96% dei siti hackerati nel 2022 erano WordPress. Non è un errore di battitura. Novantasei percento. E il 94% delle vulnerabilità? Nei plugin. (Fonte: Sucuri Security Report 2022)
Sicurezza: La Bomba a Orologeria
WordPress di per sé è relativamente sicuro. Il problema? L'ecosistema.
I numeri del disastro:
- Media plugin attivi per sito PMI: 20-30
- Vulnerabilità scoperte nel 2022: 2.364 (vs 514 nel 2020)
- Tempo medio tra scoperta vulnerabilità e patch: 42 giorni
- Tempo medio di applicazione patch dalle PMI: mai (nel 50% dei casi)
Ho visto personalmente una PMI manifatturiera veneta subire un ransomware attraverso Revolution Slider non aggiornato. Costo totale: €280.000 tra riscatto, downtime e ripristino.
Manutenzione: Il Ciclo Infernale
Ecco cosa non ti dicono quando ti vendono WordPress come "gratis":
Costi nascosti medi annuali:
- Aggiornamenti e test compatibilità: 5 ore/mese × €30/ora = €1.800/anno
- Manutenzione preventiva agenzia: €100-200/mese = €1.200-2.400/anno
- Plugin premium (media 5-10): €300-800/anno
- Downtime per incompatibilità: 2-3 giorni/anno = €2.000-5.000 di mancati ricavi
Totale? €5.300-10.000 l'anno solo per tenere in piedi il sistema.
E ogni 3 anni? Rifacimento completo perché il tema è obsoleto.
Il Confronto dei Costi Reali (TCO a 3 Anni)
Basta chiacchiere. Guardiamo i numeri veri.
Costo Totale di Possesso a 3 Anni: WordPress vs. Sistema Custom
Caricamento grafico...
Il verdetto dei numeri è impietoso.
Il template WordPress ti costerà €17.600 in 3 anni. Il nostro sistema custom? Solo €3.770.
Differenza: €13.830 risparmiati.
Breakdown dettagliato WordPress (3 anni):
- Sviluppo iniziale con tema premium: €2.000
- Hosting "decente" (€25/mese × 36 mesi): €900
- Manutenzione obbligatoria (€200/mese × 36): €7.200
- Plugin premium essenziali: €1.500
- Interventi emergenza/hack (media): €2.000
- Rifacimento necessario anno 3: €2.000
- Perdite per downtime: €2.000
- TOTALE: €17.600
Breakdown sistema custom (3 anni):
- Investimento iniziale Motore di Crescita: €2.690
- Hosting gestito incluso anno 1: €0
- Hosting anni 2-3 (€15/mese × 24): €360
- Manutenzione opzionale BASIC (€20/mese × 36): €720
- Plugin/estensioni: €0 (tutto integrato)
- Interventi emergenza: €0
- Rifacimenti: €0 (architettura modulare)
- TOTALE: €3.770
E questi sono solo i costi diretti. Non ho ancora contato le opportunità perse per lentezza e problemi tecnici.
Ma c'è di peggio. Come spiegato nella guida sui costi, i costi di manutenzione e aggiornamento di un sistema basato su template possono facilmente superare il costo iniziale già dal secondo anno.
La Soluzione dell'Ingegnere: Costruire Asset, non Siti Vetrina
Nell'industria, quando progetti un impianto, non assembli pezzi a caso. Progetti un sistema.
Ecco la differenza fondamentale tra il nostro approccio e WordPress:
Performance NATIVA
Non ottimizziamo la velocità. La progettiamo dall'inizio. React/Next.js con SSG: LCP sotto 1.5s garantito. Niente bloat, niente plugin inutili. Solo codice che serve.
Sicurezza by Design
Meno componenti esterni = meno porte da difendere. Niente database esposto. Deploy immutabili. Aggiornamenti automatici senza rotture. Il 96% degli hack? Non ci tocca.
Scalabilità Reale
Un'architettura che cresce con te, non una che ti blocca. Aggiungi funzioni senza rallentare. Gestisci 100 o 100k visite senza cambiare nulla. Try that with WordPress.
Il Metodo ContinDigital: Dall'Officina al Codice
Non uso la chiave universale (il 'pappagallo' - leggi: template WordPress). Uso la chiave dinamometrica: strumento di precisione per un lavoro di precisione. Stack tecnologico: React/Next.js, Static Site Generation, JAMstack architecture, Git-based workflow.
Case Study Reale: Da WordPress Disastro a Sistema Performante
Cliente: E-commerce B2B componentistica industriale
Situazione iniziale (WooCommerce + Avada):
- 12 secondi di caricamento pagina prodotto
- 70% bounce rate
- 3 hack in 2 anni
- €800/mese di manutenzione
Dopo migrazione al nostro sistema custom:
- 1,8 secondi di caricamento
- 25% bounce rate (-45 punti!)
- 0 problemi di sicurezza in 18 mesi
- €45/mese di manutenzione
ROI: +120% di conversioni, investimento ripagato in 4 mesi.

Scopri Quanto Ti Costa Davvero il Tuo WordPress
Il tuo sito impiega più di 3 secondi a caricarsi? Stai perdendo il 50% dei visitatori. E soldi. Tanti soldi. Fai il test gratuito e scopri il costo reale del tuo sito lento.
📧 Riceverai il PDF direttamente nella tua casella email
Le 5 Verità Scomode che Nessuna Web Agency Ti Dirà
1. WordPress NON è Gratis
Conteggiando tutto (hosting decente, plugin premium, manutenzione, sicurezza), WordPress costa più di una soluzione custom nel medio termine. I dati lo dimostrano.
2. I Template "Premium" Sono Spazzatura Tecnica
Avada, Divi, BeTheme... sono progettati per "fare tutto" e finiscono per non fare bene niente. Codice bloated, performance pessime, impossibili da ottimizzare davvero.
3. I Plugin Sono Debito Tecnico
Ogni plugin è:
- Un potenziale conflitto
- Una vulnerabilità security
- Un rallentamento
- Una dipendenza da terzi
Media plugin per sito PMI: 20-30. È follia pura.
4. La "Facilità d'Uso" è una Bugia
"Con WordPress puoi fare tutto da solo!" Certo. Poi passi ore a capire perché il plugin X va in conflitto con Y, perché il sito è lento, perché è stato bucato. Il tempo perso vale più di un professionista.
5. Il Lock-in è Peggiore del Custom
Provaci a migrare da WordPress con 30 plugin e un page builder proprietario. È più facile rifare tutto. Con un sistema modulare custom, ogni componente è sostituibile indipendentemente.
Il Vero Costo di WordPress: Una Decisione da €100.000
Facciamo due conti finali, includendo TUTTO:
Voce di Costo | WordPress (5 anni) | Sistema Custom (5 anni) |
---|---|---|
Costi diretti | €29.000 | €4.590 |
Perdite per lentezza | €50.000 | €0 |
Tempo interno sprecato | €9.000 | minimo |
Opportunità perse | €15.000 | €0 |
TOTALE | €103.000 | €4.590 |
Differenza: €98.410 in 5 anni.
Quasi centomila euro. Per una PMI, è la differenza tra crescere e sopravvivere.
Le Domande che Tutti Fanno (e le Risposte che Nessuno Dà)
Ma WordPress alimenta il 43% del web, come può essere così male?
Anche Windows Vista era installato su milioni di PC. La popolarità non equivale a qualità. WordPress è popolare perché è 'gratis' (spoiler: non lo è) e perché nel 2003 era rivoluzionario. Oggi? È legacy. Il 96% dei siti hackerati dovrebbe farti riflettere.
Non posso semplicemente usare un hosting migliore e cache?
Certo, puoi mettere il turbo a una Panda. Resterà sempre una Panda. I problemi strutturali di WordPress (database queries eccessive, plugin bloat, architettura monolitica) non si risolvono con la cache. Si nascondono. Temporaneamente.
E se in futuro voglio cambiare sviluppatore?
Con WordPress+30 plugin sei ostaggio dell'entropia. Con il nostro approccio, tutto il codice è standard React/Next.js, documentato, versionato su Git. Qualsiasi sviluppatore competente può metterci mano. Try finding someone willing to debug your 30-plugin WordPress frankenstein.
Ma i miei concorrenti usano tutti WordPress...
Esatto. E hanno tutti siti lenti, insicuri, costosi da mantenere. Non è un'opportunità per differenziarti? Mentre loro combattono con plugin rotti, tu converti clienti con un sito che vola.
Quanto tempo serve per migrare da WordPress?
Mediamente 3-4 settimane per un sito standard. ROI medio: 4-6 mesi (risparmi di manutenzione + aumento conversioni). Il case study che ho citato? Ha recuperato l'investimento in 4 mesi solo con l'aumento delle conversioni.
E per l'e-commerce? WooCommerce non va bene?
WooCommerce su un sito con 100 prodotti: 4-6 secondi di caricamento. Shopify o il nostro sistema custom: sotto 2 secondi. Ogni secondo di ritardo = -11% di conversioni. Fai tu i conti.
Basta Rattoppi. È Ora di un Sistema Vero.
Il tuo sito WordPress è lento? Insicuro? Costa una fortuna in manutenzione? Non sei solo. L'82% delle PMI ha gli stessi problemi. Ma c'è una via d'uscita.
Conclusione: La Scelta Tra Due Filosofie
Non sto vendendo una tecnologia. Sto vendendo un approccio.
WordPress rappresenta la mentalità del rattoppo, dell'arrangiamento, del "tanto funziona". È il pappagallo nell'officina: sembra risolvere tutto, non risolve bene niente.
Il sistema custom rappresenta precisione, controllo, scalabilità. È la chiave dinamometrica: lo strumento giusto per il lavoro giusto.
In 10 anni di manutenzione industriale ho imparato che ci sono due tipi di tecnici:
- Quelli che rattoppano finché il sistema non collassa
- Quelli che progettano per non dover rattoppare
La stessa filosofia vale per il web.
Il tuo sito non è una brochure digitale. È un asset aziendale. Trattalo come tale.
La scelta è tua: continui a pagare per tenere in piedi un sistema inadeguato, o investi una volta in qualcosa che funziona davvero?
I numeri parlano chiaro. Il TCO a 3 anni parla chiaro. I casi studio parlano chiaro.
L'unica domanda è: quanto altro tempo (e denaro) vuoi perdere prima di fare la scelta giusta?
P.S. - Sì, so che il tuo cugino "smanettone" ti ha detto che WordPress è fantastico. Chiedigli quanti siti da 100k visite/mese ha gestito. Chiedigli quanti ransomware ha dovuto gestire. Chiedigli il suo PageSpeed score medio. Poi torna qui e parliamo di cose serie.
P.P.S. - Il prossimo articolo? SEO locale per artigiani e ristoranti. Perché essere veloci non basta se nessuno ti trova. Stay tuned.